Andrea Cramarossa Teatro | Tracce
Quarto reliquiario 2020/2028
Terra di mezzo 2018/2019
Periodo di sedimentazione e passaggio tra due Programmi di ricerca (Reliquiari).
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“IFIGENIA – SUA FIGLIA”
Liberamente ispirato a “Ifigenia in Aulide” e (in sospensione) “Ifigenia in Tauride” di Euripide.
Terzo reliquiario 2012/2017
“LA LINGUA DEGLI INSETTI”
Studio quinquennale di analisi dei comportamenti degli insetti, con un percorso dedicato allo studio della loro anatomia, degli “atteggiamenti”, delle forme (fisiche e sonore), senza tralasciare le circostanze in cui essi si muovono.
“Dialoghi del corpo” è il titolo che racchiude in questo progetto la messa in campo delle relazioni attraverso l’arte performativa.
Terzo reliquiario – Cofanetto 1: L’Urlo / Imenotteri
Ordini di insetti: Api, Formiche, Termiti.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“L’URLO”
(Vincitore del Premio FAP – Festival delle Arti Performative nel Settembre 2013)
Debutto: Settembre 2013 – Rutigliano (BA).
Terzo reliquiario – Cofanetto 2: Lo strappo / Coleotteri
Ordini di insetti: Maggiolini, Scarabei, Cerambici.
Dalla ricerca non è nato un lavoro artistico presentato al pubblico.
Terzo reliquiario – Cofanetto 3: La caduta / Blattidae e Lepidotteri
Ordini di insetti: Blatte, Scarafaggi, Farfalle.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“SE CADERE IMPRIGIONARE AMO – Suggestioni dal respiro di una crisalide”
Primo debutto: Giugno 2014 – Teatro Era (Festival Fabbrica Europa), Pontedera (PI);
Secondo debutto: 21 Maggio 2015 – Teatro dell’Orologio (Festival Inventaria), Roma;
Terzo Debutto: 27 Febbraio 2016 – Teatro Duse, Bari.
Terzo reliquiario – Cofanetto 4
Ordine di insetti: Eterotteri.
Dalla ricerca non è nato un lavoro artistico presentato al pubblico.
Terzo reliquiario – Cofanetto 5
Ordine di insetti: Isotteri.
Dalla ricerca non è nato un lavoro artistico presentato al pubblico.
Terzo reliquiario – Cofanetto 6
Ordine di insetti: Farfalle.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“IL FIORE DEL MIO GENET – Spettacolo itinerante tra i bassifondi dell’anima”
Debutto: 29 Luglio 2016 – XVIII Festival Nazionale del Teatro “Collinarea”, Lari (PI).
Terzo reliquiario – Cofanetto 7
Ordine di insetti: Lampyridae.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“FALSE HAMLET – Opera teatrale in Fa maggiore”
Debutto: 29 Novembre 2016 – Cinema Teatro Splendor, Bari (in occasione del Mese Shakespeariano organizzato dal Comune di Bari - Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma).
Terzo reliquiario – Cofanetto 8
Ordine di insetti: Ditteri.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“MEDEA – Sintesi per quattro respiri”
Prima apertura al pubblico: 4 Giugno 2016 – Supercinema, Tuscania (VT).
Terzo reliquiario [Epilogo] – Cofanetto 9
Ordine di insetti: Cimicidae.
Spettacolo prodotto dalla ricerca:
“PFERD PERSON - L’insostituibile frenesia del verbo”
Presentazione del primo studio (Studio sull’eternità del corpo):
22 Marzo 2019 – Museo Hermann Nitsch, Napoli.
Terra di mezzo 2010/2011
Periodo di sedimentazione e passaggio tra due Programmi di ricerca (Reliquiari).
Spettacoli prodotti dalla ricerca:
“Concerto in Sol maggiore per giardino d’infanzia”
Debutto: Luglio 2012 – XIV Festival Nazionale del Teatro “Collinarea”, Lari (PI);
“Kafka nel regno dei cieli”
Debutto: Luglio 2013 – XV Festival Nazionale del Teatro “Collinarea”, Lari (PI).
Secondo reliquiario 2007/2009
“DALLA PAROLA AL LEGAME”
Studio triennale su modi, metodi e maniere secondo i quali si formano i legami delle parole, attraverso il Nuovo Metodo di Approccio all’Arte Drammatica.
Spettacoli prodotti dalla ricerca:
“Il Terzo Uomo”
Debutto: Marzo 2010 – Teatro Duse, Bari;
“La Morsa” di Luigi Pirandello;
“L’oiseau plane sull’infractus de la neige”
Debutto: Marzo 2010 – Galleria Bluorg, Bari.
Terra di mezzo 2006
Periodo di sedimentazione e passaggio tra due Programmi di ricerca.
Spettacoli prodotti:
“Gimpel l’idiota”
Liberamente tratto dai racconti “Gimpel l’idiota” e “Lo specchio” di Isaac B. Singer
Prima nazionale: 10 Novembre 2005 – Piccolo Teatro di Bari;
“La Lezione” di Eugène Ionesco
Prima nazionale: Febbraio 2005 – Piccolo Teatro Sociale, Caserta;
“Canto dell’orgoglio e della paura” – Studio filosofico attorno ai temi dell’Olocausto
Debutto: Gennaio 2006 – Spazio “Federico II Eveni”, Bari;
“Psicosi delle 4 e 48” di Sarah Kane,
“Psicosi delle 4 e 48” – installazione nel foyer del teatro
Debutto: Novembre 2005 – Spazio Off, Trani (BT).
Primo reliquiario 2003/2005
“DEL MITO MODERNO”
Studio triennale sull’adattabilità e la trasformazione del Mito nella modernità, attraverso il Nuovo Metodo di Approccio all’Arte Drammatica.
Spettacoli prodotti dalla ricerca:
“Di terra e di vento” da “Ecuba” di Euripide (mai rappresentato),
“Fuoco di Cassandra” da “Cassandra” di Licofrone
Anteprima nazionale: 11 Dicembre 2006 – Teatro San Bernardino Valenzano (BA)
“Baccanti” di Euripide (Studio).
Primi esperimenti:
“28 luglio 1943”
Tratto da “Dramma per oligarchia e spettatore solo” di Carlo Coppola e “28 luglio 1943: Memoria di una strage” di Vitantonio Leuzzi
Debutto: Luglio 2004 – Bari;
“Cosa disse il vento alle falene”
(esperimento di teatro nelle discoteche)
Debutto: Giugno 2003 – Discoteca “42”, Bari;
“L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde (Studio)
Debutto: Marzo 2003 – Teatro Comunale, Vasto;
“Il cavaliere delle rose” (Produzione “La DifférAnce”)
Debutto: Stagione teatrale 2001/2002;
“Mauro ha gli occhi verdi”
Debutto: 2001 – Teatro Duse, Bari.