Vigna San Martino
LA VIGNA SAN MARTINO DIVENTA MONUMENTO 16.12.2010
L’antica Vigna San Martino, verde collina nel cuore della città, ai piedi della maestosa Certosa trecentesca, è diventata Monumento Nazionale. Lo stabilisce il decreto n. 851 del Ministero per i Beni Culturali, emesso su proposta della Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Napoli e provincia. Un territorio agricolo urbano (7 ettari) viene dichiarato “Bene di interesse storico artistico” ed entra a far parte del patrimonio culturale italiano come una statua, un castello, una reggia. Esemplare ed eccezionale è il fatto che il decreto non sia stato imposto per tutelare un bene in pericolo come solitamente accade con conseguenti proteste e ricorsi legali, ma sia stato chiesto dal proprietario Giuseppe Morra (Direttore del Museo Hermann Nitsch).
L’antica Vigna dei Monaci di San Martino appare in tutte le immagini di Napoli da almeno sei secoli, grandioso frammento di verde miracolosamente sopravvissuto al saccheggio edilizio, visibile da qualunque parte si guardi la città, dominato dall’edificio monastico del quale era dipendenza e dalla cinquecentesca fortezza Castel Sant’Elmo, entrambi Musei famosi nel mondo. La Vigna era stata vincolata soltanto come “Bene di interesse paesaggistico” nel 1967, quando rischiò di essere lottizzata ed edificata, come purtroppo consentiva il Piano Regolatore del 1939.
Giuseppe Morra la acquistò nel 1988. La ripulitura dalla coltre di vegetazione selvatica ha rivelato sentieri, terrazzamenti, piccoli edifici agricoli, costruiti dai monaci nel corso di sei secoli. Oggi si può percorrere l’intera zona usando la mappa disegnata nel 1775 dal Duca di Noja. Nel 1999 Giuseppe Morra, insieme all’Associazione Amici della Vigna San Martino nata con fini di tutela e valorizzazione, chiese alla Soprintendenza il più severo e definitivo vincolo.
![]() |
Il Parco Metropolitano delle Colline di Napoli Guida agli aspetti naturalistici, storici e artistici a cura di Leonardo Recchia e Renato Ruotolo Copyright © 2010 CLEAN Edizioni |
Vigna San Martino Cenni storici
LA FABBRICA NEL PAESAGGIO
Federazione Italiana Club e Centri UNESCO
Sabato 21 ottobre 2017 è stato assegnato al gallerista-imprenditore napoletano Giuseppe Morra il premio “La Fabbrica nel Paesaggio” consegnato da Federazione Italiana Club e Centri UNESCO nella cerimonia svoltasi presso il comune di Foligno che ha giudicato “La Vigna di San Martino” un esempio di straordinario valore paesaggistico, riconoscendo all’iniziativa condotta dalla famiglia Morra un “miracoloso recupero paesaggistico e urbanistico nel cuore di Napoli, frutto della volontà ferrea della proprietà del bene che ha chiesto e caldeggiato, per il terreno in questione, l’apposizione dei necessari vincoli di tutela da parte del MIBACT, onde salvarlo dalle mire della speculazione. Si è riusciti così a preservare e rigenerare, anche sotto il profilo funzionale, riattualizzando un tradizionale uso “agricolo urbano”, un pregevole frammento di paesaggio antico già destinato a vigneto ed oggi tornato ad essere tale. La qualità estetica dell’intervento, la cura per i materiali, il positivo impatto ambientale si pongono come un modello per l’intera città”.
VIGNA DI SAN MARTINO| NEVICATA FEBBRAIO 2018